Menù
12/10/2022
UBS Global Real Estate Bubble Index: il mercato immobiliare a Milano non è a rischio bolla
Lo studio ha analizzato i prezzi degli immobili residenziali in 25 grandi città del mondo. Da metà 2021 e metà 2022 la crescita dei prezzi immobiliari nominali nelle città analizzate ha raggiunto mediamente il 10%.

La crescita dei prezzi immobiliari residenziali nominali nelle 25 città analizzate ha subito un’accelerazione di quasi il 10% rispetto alla media da metà 2021 a metà 2022, il maggior tasso di crescita annuo dal 2007. In effetti, tutte le città a eccezione di tre – Parigi, Hong Kong e Stoccolma – hanno visto aumentare i prezzi dei loro immobili residenziali. Oltre a questo, un’accelerazione della crescita dei mutui ipotecari è risultata evidente in tutte le città, e per il secondo anno consecutivo il debito delle famiglie è cresciuto in misura significativamente più rapida rispetto alla media del lungo periodo.

I punteggi dell’indice non sono aumentati rispetto alla media dell’anno scorso. Redditi solidi e aumenti delle locazioni hanno mitigato l’ulteriore aumento degli squilibri. I prezzi degli immobili residenziali nelle aree non urbane sono aumentati più rapidamente rispetto a quelli delle città per il secondo anno consecutivo. Inoltre, la crescita dei prezzi ha subito un rallentamento considerevole in termini rettificati per l’inflazione. Ma le attuali valutazioni sono molto elevate. Per effetto dei bassi tassi d’interesse i prezzi degli immobili residenziali si sono allontanati dai redditi e dalle locazioni dell’ultimo decennio. Le città nell’odierno territorio a rischio bolla hanno registrato in questo periodo aumenti di prezzi medi del 60% in termini rettificati per l’inflazione, mentre i redditi e le locazioni reali sono aumentati di solo circa il 12%.
I tassi ipotecari sono quasi raddoppiati mediamente in tutte le città analizzate rispetto al punto più basso di metà 2021.

Francoforte e Monaco presentano i rischi maggiori di una bolla immobiliare residenziale nei mercati dell’Eurozona trattati in questo rapporto. Entrambe le città tedesche hanno visto più che raddoppiare i prezzi delle proprietà in termini nominali negli ultimi dieci anni, sebbene l’attuale crescita si sia raffreddata da livelli a due cifre a metà 2021 a circa il 5% a metà 2022.

Il mercato immobiliare residenziale di Amsterdam ha registrato la più sensibile crescita dei prezzi tra i mercati dell’Eurozona, pari al 17% in termini nominali. Al momento la città si muove su un territorio a rischio bolla. A Madrid l’aumento dei prezzi ha registrato un’accelerazione dall’inizio della pandemia.

Secondo lo studio di UBS, unitamente alla ripresa economica post-pandemica e ai tassi d’interesse più bassi, gli incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia hanno supportato la crescita dei prezzi a Milano dopo un decennio di prezzi stagnanti.
Gli immobili a Parigi costituiscono un’eccezione tra i mercati dell’Eurozona trattati. I prezzi immobiliari nominali hanno vissuto una stagnazione da metà 2021 a metà 2022 e, di conseguenza, la capitale francese è uscita dal territorio a rischio bolla. Nonostante questo, Parigi rimane il mercato meno accessibile dell’Eurozona tra quelli analizzati nello studio.
Il mercato immobiliare residenziale londinese si muove in territorio sopravvalutato. I prezzi sono superiori del 6% rispetto a un anno fa per effetto di una carenza strutturale di immobili residenziali a fronte di una domanda postpandemica in crescita. Le locazioni hanno subito un’impennata in quanto i potenziali acquirenti hanno difficoltà a trovare immobili appropriati. Tuttavia, i tassi dei mutui ipotecari in crescita, e le incerte prospettive economiche deteriorano la previsione dei prezzi.

Fonte: 
UBS
Condividi su:
News >
Real Estate Insights
ALTRE NEWS DA
News > Real Estate Insights
12/11/2024
Marketbeats 12
Real Estate Insights
08/10/2024
Marketbeats 11
Real Estate Insights
11/09/2024
Marketbeats 10
Real Estate Insights
11/06/2024
Marketbeats 9
Real Estate Insights
12/03/2024
Marketbeats 8
Real Estate Insights
SFOGLIA LA
Rassegna stampa
14/01/2025
Il Sole 24 Ore
08/01/2025
Urbanfile
04/01/2025
Libero Quotidiano - Ed Milano
23/12/2024
Urbanfile
14/12/2024
Milano Finanza
SFOGLIA ALTRE NEWS DA
Desideri maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento al trattamento dei dati così come previsto dall'informativa sulla Privacy.
Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa).
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Da oltre 25 Anni
LA TUA SICUREZZA NEL TEMPO
Rimani sempre aggiornato sui nuovi cantieri
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa). 
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Site Map
- Home
- Scopri Abitare Co.
- News
- Contatti
Cerca la tua futura casa
- Cerca a Milano
- Cerca nell’Hinterland
- Cerca in Italia
- Cookie Policy
- Note legali
- Credits
- Lavora con noi
@abitareco
Seguici sui nostri canali social
Abitare Co. Srl - Sede operativa: Via Savona 52, 20144 Milano - Sede legale: Presso Via Monte Napoleone N. 8 - 20121, Milano, tel 02 48.95.84.16 - info@abitareco.it - P.IVA 12211320150 - n. Rea: MI-1539482 - Capitale Sociale: euro 10.400,00 i. v.