Menù
05/01/2021
Pezzi d'Italia, pezzi di storia: i borghi.
In Italia, tra le ricchezze paesaggistiche, culturali e identitarie, ci sono sicuramente i borghi.

Insediamenti abitativi risalenti al medioevo, hanno costituito la struttura portante della distribuzione demografica del nostro paese almeno fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale. In quegli anni è cominciato, per vari motivi, il progressivo svuotamento di alcuni piccoli paesi: la necessità di trovare lavoro altrove, infrastrutture che privilegiavano sempre più le città che andavano ingrandendosi, cause naturali, hanno portato, progressivamente, allo svuotamento totale di alcuni di questi borghi. Alcuni dati parlano di più di 5000 paesi fantasma di cui, quasi 3000 a totale rischio di estinzione. Pezzi d’Italia la cui sparizione comporta non solo la perdita di storie ma anche di potenziali ricchezze turistiche e abitative.

La più alta concentrazione di questi borghi la troviamo nel sud del nostro paese, soprattutto in Basilicata ma anche nelle aree più interne delle Marche e della Toscana e in alcune zone della Liguria. Bisogna dire che questo tipo di problema non riguarda solo l’Italia: in Europa sono in particolare la Spagna e L’irlanda ha far registrare un fenomeno simile al nostro.

All’inizio degli anni novanta è iniziata una vera e propria caccia ai borghi abbandonati, in particolare di quelli di Umbria, Toscana e Liguria. Tutto ciò ha portato ad un aumento dell’investimento economico per un eventuale progetto di questo tipo: si oscilla tra i tre milioni per arrivare anche ai trenta milioni di euro.

 

Abruzzo_Borghi_Italia

Naturalmente ci sono anche i borghi tutt’ora abitati e che sono stati oggetto di attività di riqualificazione nel tempo. L’attenzione per queste piccole comunità è stata confermata l’anno scorso quando il Ministero dei Beni Culturali ha definito il 2017 come l’anno dei borghi. La spinta alla promozione di questi particolari angoli d’Italia sta avendo un importante successo, non solo per l’aumento dei flussi turistici ma anche da un punto di vista immobiliare. Infatti, comprare casa in alcuni di questi borghi può costare cifre addirittura più alte del doppio rispetto alla media nazionale. Gli esempi si trovano in quasi tutte le regioni italiane. In Liguria, per comprare casa servono in media 5.700 euro al metro quadro. Una cifra, questa, che equivale all’86% in più rispetto all’area di La Spezia. La riviera ligure è senz’altro la più popolata da quelli che sono i borghi più belli e cari d’Italia, come ad esempio Cervo, in provincia di Imperia: per acquistare casa, servono poco meno di 3.900 euro al metro quadro, oltre il doppio rispetto al valore medio degli immobili in Italia. Passando dal mare ai laghi, sul versante del lago di Garda si trova Gardone Riviera, in provincia di Brescia, dove per comprare casa bisogna mettere in conto una media di 2.500 euro al metro quadro. Sul lago di Como  si trova il borgo di Tremezzina, definito anche come “comune sparso” di circa 5.000 abitanti che è stato istituito nel 2014 dalla fusione dei comuni di Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo. Qui i prezzi medi di vendita sono superiori ai 3.000 euro al metro quadro.

Fonte: 
Abitare Co.
Condividi su:
News >
Real Estate Insights
ALTRE NEWS DA
News > Real Estate Insights
12/11/2024
Marketbeats 12
Real Estate Insights
08/10/2024
Marketbeats 11
Real Estate Insights
11/09/2024
Marketbeats 10
Real Estate Insights
11/06/2024
Marketbeats 9
Real Estate Insights
12/03/2024
Marketbeats 8
Real Estate Insights
SFOGLIA LA
Rassegna stampa
14/01/2025
Il Sole 24 Ore
08/01/2025
Urbanfile
04/01/2025
Libero Quotidiano - Ed Milano
23/12/2024
Urbanfile
14/12/2024
Milano Finanza
SFOGLIA ALTRE NEWS DA
Desideri maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento al trattamento dei dati così come previsto dall'informativa sulla Privacy.
Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa).
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Da oltre 25 Anni
LA TUA SICUREZZA NEL TEMPO
Rimani sempre aggiornato sui nuovi cantieri
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa). 
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Site Map
- Home
- Scopri Abitare Co.
- News
- Contatti
Cerca la tua futura casa
- Cerca a Milano
- Cerca nell’Hinterland
- Cerca in Italia
- Cookie Policy
- Note legali
- Credits
- Lavora con noi
@abitareco
Seguici sui nostri canali social
Abitare Co. Srl - Sede operativa: Via Savona 52, 20144 Milano - Sede legale: Presso Via Monte Napoleone N. 8 - 20121, Milano, tel 02 48.95.84.16 - info@abitareco.it - P.IVA 12211320150 - n. Rea: MI-1539482 - Capitale Sociale: euro 10.400,00 i. v.