Menù
16/12/2021
Milano Residential Outlook 2022
Tendenze e prospettive del mercato delle nuove costruzioni residenziali

Con questa nuova edizione del nostro Osservatorio sul mercato immobiliare delle nuove residenze a Milano, si tirano le somme di fine anno e si propongono degli spunti su quanto sta accadendo nel comparto residenziale italiano.

Il 2021 si chiude positivamente, non siamo purtroppo ancora usciti dalla pandemia che da quasi due anni ha così drammaticamente mutato le nostre abitudini.

I numeri però sono positivi, le basi per una crescita solida nel prossimo triennio ci sono, anche se alcuni fattori potrebbero ostacolarla. Primo fra tutti l’eccessivo aumento dei costi degli appalti, determinato dal fortissimo rincaro delle materie prime per l’edilizia. Con l’avvento della pandemia vi sono state interruzioni in tutta la catena produttiva e in quella distributiva e le conseguenze sono arrivate con rame e acciaio, ad esempio, che hanno visto i loro prezzi aumentare a doppia cifra.

Come detto, però, cresce sempre più l’interesse verso il mondo residenziale in tutte le sue accezioni. Non solo famiglie private ma anche gli investitori istituzionali si sono riaffacciati al comparto abitativo, soprattutto pensando alle case da affittare. Il 2022 sarà l’anno di avvio di un numero sempre più ampio di iniziative rivolte all’affitto (Build To Rent). Altre importanti operazioni di rigenerazione urbana saranno avviate anche per la riconversione di immobili a fine ciclo vita in residenze da vendere ai privati, mentre cresce sempre di più l’interesse per il senior living e le residenze per studenti. Le prospettive di una robusta crescita del comparto residenziale sono così supportate sia dai grandi investitori che dalle famiglie pronte a realizzare il loro sogno più grande, una casa nuova, efficiente dal punto di vista energetico e ricca di servizi accessori per il benessere di chi la abita.

Ed è proprio pensando alla casa del futuro che all’interno del rapporto abbiamo riportato le testimonianze di chi le case le progetta, di chi le sviluppa e di chi, infine, le va ad abitare. Dal sondaggio che abbiamo condotto in collaborazione con Scenari Immobiliari su di un campione di 1.000 famiglie italiane, nel giugno scorso, sono emerse alcune indicazioni interessanti, a partire dalle caratteristiche che le persone vorrebbero per la loro casa. Pensando al futuro, sempre più famiglie esprimono di vivere in una “casa ideale”. Ne è derivato un racconto di case complesse, luminose, dotate di spazi esterni, più spaziose e funzionali, meglio se nuove o già ristrutturate.

Spesso sono queste caratteristiche che contribuiscono in modo significativo ad incrementare il valore dell’appartamento. La qualità determinante che sottende a tutte le risposte è la necessità di vivere in uno spazio più aperto, più piacevole, più comodo e più ampio. Nell’ambito dei servizi, l’indicazione è chiara e dovrebbe far riflettere l’industria immobiliare. I servizi nel settore residenziale sono una nuova frontiera, che noi di Abitare Co. abbiamo lanciato sul mercato italiano oltre dieci anni fa. Un vero cambiamento di paradigma che comporterà nel lungo periodo la sostituzione dell’oggetto di attenzione: dalla Casa coi Servizi ai Servizi con la Casa. Avere a disposizione servizi in condivisione non produce solo ricadute di tipo pratico perché sostiene la costruzione di una comunità locale, di condominio e di quartiere, necessaria più che mai, visto l’evolversi della società. Così concepiti, i servizi all’abitazione (e ai suoi abitanti) potranno essere un elemento fondamentale per ampliare la dimensione della domanda reale e dare valore aggiunto al settore della locazione.

Per poter approfondire il nuovo “Milan Residential Outlook 2022” scarica l’articolo.

 

Scarica l'articolo
Fonte: 
Abitare Co.
Condividi su:
News >
Real Estate Insights
ALTRE NEWS DA
News > Real Estate Insights
12/11/2024
Marketbeats 12
Real Estate Insights
08/10/2024
Marketbeats 11
Real Estate Insights
11/09/2024
Marketbeats 10
Real Estate Insights
11/06/2024
Marketbeats 9
Real Estate Insights
12/03/2024
Marketbeats 8
Real Estate Insights
SFOGLIA LA
Rassegna stampa
14/01/2025
Il Sole 24 Ore
08/01/2025
Urbanfile
04/01/2025
Libero Quotidiano - Ed Milano
23/12/2024
Urbanfile
14/12/2024
Milano Finanza
SFOGLIA ALTRE NEWS DA
Desideri maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento al trattamento dei dati così come previsto dall'informativa sulla Privacy.
Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa).
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Da oltre 25 Anni
LA TUA SICUREZZA NEL TEMPO
Rimani sempre aggiornato sui nuovi cantieri
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa). 
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Site Map
- Home
- Scopri Abitare Co.
- News
- Contatti
Cerca la tua futura casa
- Cerca a Milano
- Cerca nell’Hinterland
- Cerca in Italia
- Cookie Policy
- Note legali
- Credits
- Lavora con noi
@abitareco
Seguici sui nostri canali social
Abitare Co. Srl - Sede operativa: Via Savona 52, 20144 Milano - Sede legale: Presso Via Monte Napoleone N. 8 - 20121, Milano, tel 02 48.95.84.16 - info@abitareco.it - P.IVA 12211320150 - n. Rea: MI-1539482 - Capitale Sociale: euro 10.400,00 i. v.