Menù
05/08/2024
ANALISI ABITARE CO. SULLE COMPRAVENDITE DELLE CASE NELLE LOCALITÀ DI MARE ITALIANE
Nel 2023, le compravendite di immobili residenziali nelle principali località marittime, tra cui molte seconde case, sono cresciute in media del +26,3% rispetto al 2019.

La voglia di mare spinge le compravendite di abitazioni nelle località marittime:
dal 2019 al 2023 +26,3% in media, con la Sardegna al primo posto per crescita (+64,5%).
Volano i prezzi (+26,7%), con i valori medi più alti registrati a Portofino (19.450 €/mq) e a Porto Cervo (19.375 €/mq).

• Compravendite (dato medio): dal 2019 al 2023 la regione con la crescita maggiore è la Sardegna, seguita dalla Basilicata (+59,2%), dalla Sicilia (+34,7%) e dalla Puglia (+30,3%).
• I primi dieci comuni costieri in media nel 2023 hanno più che raddoppiato le compravendite rispetto al 2019: al primo posto troviamo Castiadas (+264,5%), l’isola di Pantelleria (+142,5%) e Portofino (+130%).  Al contrario, i dieci comuni meno dinamici hanno mediamente segnato un calo del 20,7% degli scambi rispetto all’epoca pre-covid, con le “peggiori” Positano (-32,0%), Spotorno (-28,8%) e Sorrento (-28,6%).
• Nel I semestre 2024, rispetto al I semestre 2019, i prezzi medi sono aumentati di ben il 26,7%, con punte ad Alassio (+45,8%), Viareggio (+44,5%) e Castiadas (+44,5%).
• Le località marittime più costose sono Portofino (19.450 €/mq e punte fino 25.500 €/mq), e Porto Cervo (19.375 €/mq e valori massimi fino a 27.000 €/mq).

Milano, 01 agosto 2024 – La passione degli italiani per il mare non si ferma. Nel 2023, le compravendite di immobili residenziali nelle principali località marittime, tra cui molte seconde case, sono cresciute in media del +26,3% rispetto al 2019, un dato positivo e in controtendenza a quello registrato nelle otto città metropolitane (-9,2%) 1. Una spinta che ha fatto volare i prezzi nei comuni marittimi, aumentati in media dal I semestre 2019 al I semestre 2024 di ben il +26,7%, soprattutto ad Alassio (+45,8%), Viareggio (+44,5%) e Castiadas (+44,5%). I valori dei prezzi medi più alti per l’acquisto di un’abitazione nuova o ristrutturata si registrano a Portofino (19.450 €/mq e punte fino 25.500 €/mq) e a Porto Cervo (19.375 €/mq e valori massimi fino a 27.000 €/mq).

Secondo l’analisi di Abitare Co. – società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni-, che ha analizzato ben 105 tra le località costiere italiane più rinomate, a livello regionale la Sardegna ha nettamente staccato le altre regioni (in media +64,5% di compravendite tra il 2019 e il 2023). Seguono la Basilicata (+59,2%), la Sicilia (+34,7%) e la Puglia (+30,3%). Ma, a sorpresa, ci sono delle regioni, che del turismo e della bellezza delle loro coste fondano buona parte della loro produzione economica, che hanno performato meno, come l’Emilia-Romagna (+20,7%), la Liguria (+17,6%), la Toscana (+15,5%) o il Veneto (+14,8%).

Quali sono le località che hanno registrato la variazione più alta di vendite nel periodo 2019 – 2023? I primi dieci comuni costieri, in media, hanno più che raddoppiato le compravendite rispetto al 2019: al primo posto troviamo Castiadas in Sardegna (+264,5% di compravendite), seguita dall’isola di Pantelleria in Sicilia (+142,5%), dalla ligure Portofino (+130%), dalla pugliese Rodi Garganico (+112,8%) e dalla lucana Maratea (+108,0%). Ma nella Top 10, la Sardegna piazza altre quattro località (cinque in tutto): oltre a Castiadas, troviamo Stintino (+87,1%), Santa Teresa Gallura (+74,5%), Porto Cervo (+78,6%) e Arzachena (+61,3%). Al contrario, le sorprese non mancano, con i dieci comuni meno dinamici che hanno mediamente segnato un calo del 20,7% degli scambi rispetto all’epoca pre-covid.

Il dato peggiore riguarda due perle della Costiera Amalfitana, Positano (-32,0%) e Sorrento (-28,6%), oltre a Spotorno in provincia di Savona (-28,8%). Ma le vendite sono calate anche in altri territori rinomati come le liguri Monterosso (-17,7%), Bonassola (-26,4%) e Portovenere (-24,6%) e la pugliese Otranto (-7,3%).

Prezzi: quali sono le località più costose per acquistare un immobile?

I prezzi top per l’acquisto di un’abitazione nuova o ristrutturata riguardano come sempre località che attirano la domanda estera, oltre che a quella nazionale. Al primo posto in assoluto troviamo Portofino, dove i prezzi medi nel I semestre 2024 si attestano a 19.450 €/mq, con le abitazioni più ricercate che possono toccare i 25.500 €/mq, e Porto Cervo, con prezzi medi pari a €19.375 €/mq e valori fino a 27.000 €/mq per le ville di pregio.
Tra le mete esclusive, con prezzi medi superiori a 9.000 €/mq, ci sono anche Porto Rotondo con 12.050 €/mq (punte di 18.500 €/mq), Capri con 10.150 €/mq (punte di 14.700 €/mq), Santa Margherita Ligure con 9.875 €/mq (punte di 15.000 €/mq) e Forte dei Marmi con 9.800 €/mq (punte di 15.200 €/mq).
Ma in Italia ci sono anche località più “accessibili”. Sotto i 4.000 €/mq, ad esempio, si può acquistare un’abitazione a Lignano Sabbiadoro (3.900 €/mq), Chiavari (3.825 €/mq), Villasimius (3.750 €/mq), per arrivare alle più economiche Gallipoli (2.200 €/mq), Otranto (2.310 €/mq) e San Vito Lo Capo (2.200 €/mq).

 

 

1 Elaborazione Abitare Co. su dati OMI – Osservatorio sul Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate

 

Per il pubblico:

Abitare Co | Tel. +39- 02 48.95.84.16

Via Savona, 52 20144 Milano (MI)

info@abitareco.it| www.abitareco.it

Scarica l'articolo
Fonte: 
Abitare Co.
Condividi su:
News >
Press
ALTRE NEWS DA
News > Press
31/03/2025
MILANO DESIGN WEEK: A MILANO TRIPLICANO GLI AFFITTI PER UNA SETTIMANA
Press
27/02/2025
Osservatorio Abitare Co. nuove costruzioni nelle otto principali città metropolitane
Press
13/02/2025
Analisi Abitare Co. sulle principali località montane in Italia e all’estero
Press
02/12/2024
Le nuove abitazioni nell’hinterland di Milano: prezzi più bassi e domanda in crescita
Press
04/09/2024
I prezzi delle case nei 27 Stati della Unione Europea: un'analisi dell'ultimo decennio.
Press
SFOGLIA LA
Rassegna stampa
14/01/2025
Il Sole 24 Ore
08/01/2025
Urbanfile
04/01/2025
Libero Quotidiano - Ed Milano
23/12/2024
Urbanfile
14/12/2024
Milano Finanza
SFOGLIA ALTRE NEWS DA
Desideri maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento al trattamento dei dati così come previsto dall'informativa sulla Privacy.
Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa).
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Da oltre 25 Anni
LA TUA SICUREZZA NEL TEMPO
Rimani sempre aggiornato sui nuovi cantieri
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa). 
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Site Map
- Home
- Scopri Abitare Co.
- News
- Contatti
Cerca la tua futura casa
- Cerca a Milano
- Cerca nell’Hinterland
- Cerca in Italia
- Cookie Policy
- Note legali
- Credits
- Lavora con noi
@abitareco
Seguici sui nostri canali social
Abitare Co. Srl - Sede operativa: Via Savona 52, 20144 Milano - Sede legale: Presso Via Monte Napoleone N. 8 - 20121, Milano, tel 02 48.95.84.16 - info@abitareco.it - P.IVA 12211320150 - n. Rea: MI-1539482 - Capitale Sociale: euro 10.400,00 i. v.